fbpx
Carrello
Account
  • Il mio account
  • Ordini
  • Indirizzi
  • Dettagli account
  • 0,00€
TALOS
Via Verrotti, 5
Montesilvano
65015
085 42 14 884
Lunedì - Venerdì | 09:00 - 17:00
info@talosprint.com
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Negozio
  • Blog
  • Contatti
  • 0,00€
Carrello
Seguici
© TALOS S.R.L.S. - All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Negozio
  • Blog
  • Contatti
  • 0,00€
4 minuti per leggere l'articolo

Evoluzione artistica del Manifesto nella storia

1 Luglio 2020
-
Stampa Digitale
<?php echo pulse_output(); ?>

Indice contenuti

  • 1 Manifesto pubblicitario: strumento intramontabile
    • 1.1 LE ORIGINI ARTISTICHE DEL MANIFESTO
    • 1.2 LA FIGURA FEMMINILE COME RÉCLAME 
    • 1.3 L’EVOLUZIONE ARTISTICA DEL MANIFESTO NEL NOVECENTO
    • 1.4 L’EVOLUZIONE ARTISTICA DEL MANIFESTO NEL NOSTRO TEMPO
    • 1.5 This is custom heading element
        • 1.5.0.1 This is custom heading element

Manifesto pubblicitario: strumento intramontabile

 

Vi siete mai chiesti quali siano le origini e soprattutto l’evoluzione artistica del manifesto pubblicitario? Come mai graficamente oggi si presentano in questo modo?

La pubblicità occupa oggi un ruolo fondamentale nella nostra società. Ne siamo bombardati costantemente. Basta pensare agli spot pubblicitari e radiofonici. E se usciamo di casa la situazione non è poi cosi diversa. Le nostre città sono tappezzate di manifesti pubblicitari, che ci ricordano di eventi imminenti, ci informano dell’apertura di nuovi locali o ci propongono un nuovo prodotto da acquistare. Li abbiamo così tanto sotto gli occhi che non ci rendiamo neanche più conto di leggerli, osservarli.

Eppure la nostra mente ne registra ogni messaggio e questo fa sì che tale tipo di pubblicità, per la sua valenza, sia diventato intramontabile. Leggi questo articolo per scoprire i vantaggi del manifesto pubblicitario.

LE ORIGINI ARTISTICHE DEL MANIFESTO

 

Originariamente i quotidiani riservavano la quarta pagina agli annunci pubblicitari sotto forma di brevi inserzioni, usanza conservata fino agli anni venti del Novecento. Stiamo parlando del 1700 e questo tipo di pubblicità rimase gratuita fino alla fine del secolo, quando se ne iniziò a percepire l’importanza.

In seguito, fu la rivoluzione industriale a influenzare anche l’editoria e a portare al concepimento del manifesto pubblicitario come tutt’oggi viene inteso. L’arte si trovò ad attraversare un periodo di cambiamento dettato dalla prosperità del momento. Nelle grandi città, come Londra e Parigi, gli editori iniziarono a capire la valenza delle illustrazioni e a introdurle in ambito pubblicitario, portando alla nascita del manifesto.

I personaggi che contribuirono maggiormente a fare delle arti visive un plus per la stampa pubblicitaria, capace di raggiungere un vasto pubblico, furono Henri de Toulouse-Lautrec e Jules Chéret.

Il primo iniziò a fare uso di uno spettro di colori sempre più ampio all’interno delle sue stampe, conferendo loro un potere quasi magnetico.

Il secondo diede alle illustrazioni una valenza addirittura superiore al testo. Con esse, l’editoria avrebbe permesso all’arte di avvicinarsi alle masse, per essere quindi alla portata di tutti. Chéret fu considerato “padre del poster pubblicitario” e si annoverano oltre 1000 manifesti tra le sue stampe.

LA FIGURA FEMMINILE COME RÉCLAME 

 

Un altro merito che deve essere riconosciuto all’artista Chéret è l’introduzione delle illustrazioni femminili nelle stampe pubblicitarie.

Nell’800 il Romanticismo iniziò a proporre una nuova rappresentazione della figura femminile. Il corpo veniva risalto e le sue curve divennero un modo di richiamare l’attenzione dei possibili acquirenti.

Iniziarono a esporre i corpi nudi senza vergogna in numerosi dipinti. Ne sono esempio “La colazione sull’erba” di Manet e “La libertà che guida il popolo” di Delacroix, dove la libertà è rappresentata proprio da una donna che mostra il suo seno nudo.

L’EVOLUZIONE ARTISTICA DEL MANIFESTO NEL NOVECENTO

 

Nel Novecento i primi veri e propri manifesti iniziarono a fare la loro comparsa, inizialmente come mezzo propagandistico durante le guerre mondiali. I cartelloni pubblicitari avevano lo scopo di comunicare al popolo lo sviluppo e gli esiti della guerra.

Nacquero i primi slogan e le raffigurazioni dei nemici in forma ritrattistica. A tal proposito è celebre il manifesto inglese che recita “Keep Calm and Carry On“. In modo ironico, esso invitava il popolo a non lasciarsi condizionare dagli avvenimenti bellici e a vivere normalmente.

Tra i più celebri manifesti del periodo, si ricordano quelli di Henry Van de Velde, che combinava il testo scritto a rappresentazioni astratte, e quelli di Alessandro Terzi, raffiguranti animali intenti in comportamenti tipicamente umani.

L’EVOLUZIONE ARTISTICA DEL MANIFESTO NEL NOSTRO TEMPO

 

Come abbiamo visto dunque, l’editoria ha seguito l’evoluzione artistica delle maggiori correnti susseguitesi nella storia, conservando così il suo essere sempre attuale.

L’elaborazione artigianale ha pian piano lasciato il posto alle nuove tecnologie, più veloci ed efficienti, in linea con l’aumento della richiesta di locandine. Ma ancora oggi, i primi manifesti rappresentano delle opere d’arte a tutti gli effetti, testimonianza dell’evoluzione artistica negli anni.

Oggi, l’arma vincente resta la creatività con la quale viene realizzato il manifesto. Si gioca sul disegno, sui colori, su tutto ciò che abbia un grande impatto visivo e riesca a catturare l’occhio di chi si trova davanti al manifesto, così da trasmettere in maniera più diretta e incisiva il messaggio che si vuole lanciare.

This is custom heading element

This is custom heading element
Clicca qui
Tags
Arte
Artistico
Manifesto
Origini
Pubblicità
Stampa
← ARTICOLI PRECEDENTI
Manifesto pubblicitario: una risorsa ancora attuale

Articoli Correlati

Altri articoli che non dovresti perderti.

La carta Blue Back

7 Giugno 2019

Indice contenuti1 CARATTERISTICHE DELLA CARTA BLUE BACK2 ULTERIORI VANTAGGI Il manifesto per affissione è senza dubbio il mezzo di comunicazione che ha …

Leggi di più →
Stampa Digitale
2 minuti per leggere l'articolo

I Manifesti di grande formato

18 Settembre 2019

Sai i vantaggi dei manifesti di grande formato? Sempre più le persone che hanno attività da avviare o già avviate si …

Leggi di più →
Stampa Digitale
2 minuti per leggere l'articolo

Manifesto pubblicitario: una risorsa ancora attuale

29 Aprile 2020

Indice contenuti1 Perchè ancora oggi il manifesto pubblicitario ha la sua valenza1.1 LE RICERCHE SUL CAMPO1.2 SU COSA FOCALIZZARE L’ATTENZIONE? 1.3 DUNQUE INVESTIRE …

Leggi di più →
Stampa Digitale
4 minuti per leggere l'articolo
CERCA
Categorie
  • Stampa Digitale
  • Wrapping
ARTICOLI RECENTI
  • Evoluzione artistica del Manifesto nella storia
  • Manifesto pubblicitario: una risorsa ancora attuale
  • Banner pubblicitario: che cos’è?
  • Valorizzare mezzi e interni di casa col PVC
Stampa Manifesti Vieni a scoprire i nostri prodotti nello store!

NEWSLETTER

Registrati e riceverai per primo notizie su promozioni e nuove lavorazioni

TALOS PRINT SRLS

Sede legale

Via Lisbona, 3
65010 Spoltore Pe

Sede amministrativa

Via Verrotti, 5
65015 – Montesilvano (PE)

085 42 14 884 – info@talosprint.com – talos@pec.net – amministrazione@talosprint.com

Link Utili
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookie
  • GDPR – Richiedi Dati Personali
  • 0,00€
Social Links
© TALOS PRINT SRLS - P.IVA: 02331410684 | Sviluppato da DRAKON
Evoluzione artistica del Manifesto | TALOS Print - Il gigante della stampa
Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta Cookie
Rifiuta
Leggi di più
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • blocca tutto
  • essenziali
  • funzionalità
  • analitica
  • pubblicità

Questo sito web lo farà

Questo sito non lo farà

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e chiudi